in PRIMO PIANO

Agrinet: “il futuro in campo”
Sabato 14 Maggio L’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie in onda su Tv 2000.

AVVISO DI SELEZIONE 2022
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività istituzionali e progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare (CoRFilCarni).
Il CoRFilCarni intende procedere alla costituzione di una lista di idoneità, nell'ambito della quale individuare di volta in volta, ed in rapporto alle necessità ed esigenze, le risorse umane sulla base di criteri di corrispondenza professionale individuati con i profili da impiegare nella realizzazione delle proprie attività. La lista si articola, in relazione alle esigenze del CoRFilCarni ed alle tipologie di fabbisogni di figure tecnico-professionali, in Macroaree, a cui corrispondono le diverse figure professionali di seguito elencate:
1) Macroarea Sistemi di Filiera delle Produzioni animali;
2) Macroarea Sistemi di Qualità e Certificazione;
3) Macroarea Consulenza, Gestione, Tecnica e Progettuale;
4) Macroarea Analisi di laboratorio.
Le richieste, a pena di esclusione, devono essere inviate e pervenire esclusivamente a mezzo pec entro e non oltre il 21.05.2022.
In allegato documentazione.
Documentazione avviso

Progetti integrati di filiera
Al via i Progetti Integrati di Filiera per la cooperazione anche nel comparto zootecnico con la partecipazione aperta alle aziende agricole e zootecniche insieme ai trasformatori per promuovere nuove tecnologie ed innovazione di processo, di prodotto e per la valorizzazione dei sistemi di qualità e di certificazione.

Anche per la razza Cinisara al via la filiera delle carni certificate
Al via anche per la razza Cinisara l’organizzazione della filiera con l’obiettivo della certificazione delle carni, grazie alla iniziativa promossa dal Gal Golfo di Castellammare, nell’ambito del PAL, il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare è già al lavoro per costruire la filiera delle carni di razza Cinisara.


Impiego e gestione degli scarti delle aziende agricole e agroalimentari per la realizzazione di nuove razioni alimentari per la filiera zootecnica per la produzione di carni di qualità certificate.
Il progetto SmartFeed4Food di Cooperazione trae spunto dall’esigenza di ridurre lo spreco alimentare e reinserire nel circuito agroalimentare le produzioni ortofrutticole definite di “scarto”, nell’ottica dell’economia circolare. Il progetto mette insieme organizzazioni dei produttori della filiera ortofrutticola, allevamenti di bovini da carne, azienda di produzione dei foraggi azienda mangimistica, punti vendita e della ristorazione, con la collaborazione della figura dell’Innovation Broker insieme anche alla ricerca quale trait d’union del Gruppo Operativo. Innovazione organizzativa di un processo di trasferimento tecnologico con l’obiettivo di recuperare ed utilizzare l’ortofrutta altrimenti destinata allo smaltimento, con gestione della logistica e produzione di mix di ortofrutta e foraggi che costituiscono ballette con shelf life di oltre 30 giorni controllate per qualità nutrizionale ed igienico-sanitaria e destinate presso aziende di bovini da carne differenti per tipo genetico, con positivi effetti sulla riduzione dell’inquinamento ambientale e dal punto di vista economico per i costi della stessa alimentazione animale.

SOTTOMISURA 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”


2001 – 2021: Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare compie venti anni
La nascita proprio il 14 dicembre del 2001 a Catania sotto l’egida dell’Assessore all’Agricoltura ed alle Foreste della regione Siciliana Giuseppe Castiglione insieme con il presidente della provincia regionale di Catania Nello Musumeci, con l’Università di Messina Rettore Gaetano Silvestri, insieme con Santo Mocciaro della Coop. Agricola S. Giorgio di Gangi; tempi duri anche per il primo caso in Sicilia di Mucca Pazza che nel 2003 colpisce con la giovane vittima di Menfi.


Il CoRFilCarni premia “Sapori Siciliani”
Qualità e tracciabilità dal campo al Grill Restaurant
"Dal 1989 lavoro per garantire la massima qualità ai miei allevamenti, frutto di impegno e costanza. Ma è nel 2003 che decidiamo insieme alla mia famiglia di fare uno step successivo e di arrivare alla tavola dei consumatori. Nasce così nella bellissima Castellamare del Golfo (Trapani) Sapori Siciliani, un grill restaurant gestito con grande semplicità ed attenzione da me e da ben 11 dipendenti."


Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare ospite all'undicesima edizione di "Best in Sicily" 2021, per premiare l'Eccellenza del territorio Siciliano.
E’ con particolare soddisfazione che il Prof. Vincenzo Chiofalo accoglie l’invito tra le istituzioni, da parte della direzione di Cronache di Gusto a presenziare all’undicesima edizione dell’evento Best In Sicily che si svolgerà presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il 13 Dicembre.
Sarà l’occasione per poter presentare e condividere le attività che il Consorzio da vent’anni porta avanti nel campo della ricerca, dell’innovazione e delle certificazioni per la gestione ed il controllo della qualità degli alimenti. Ed infatti è proprio sul palco nel corso dello Speech che il professore Vincenzo Chiofalo discuterà di uno dei più importanti progetti che vedono protagonista l’eccellenza siciliana: il marchio Qualità Sicura garantita (Marchio QS) dalla Regione Siciliana. Un marchio che si differenzia rispetto agli altri marchi europei. Diverso perché l’iter che precede il riconoscimento e l’autorizzazione da parte dell’Unione Europea all’utilizzo del marchio QS è integralmente siciliano ed è assegnato dall’Assessorato dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale della Pesca Mediterranea. Ed Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare è l’unico ente di diritto pubblico regionale a certificare il marchio QS, in qualità di organismo autorizzato da Accredia ed Ente di certificazione autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
L’evento del 13 Dicembre, organizzato come sempre dalla testata giornalistica Cronache di Gusto vedrà un parterre di operatori del settore agroalimentare, della produzione e distribuzione, ha lo scopo di premiare le personalità che meglio hanno saputo distinguersi nel proprio comparto.
Un momento importante per riconoscere i meriti ed il valore, altresì, di chi è entrato a far parte della filiera carni 100% siciliana, trasparente, sicura e rintracciabile, offrendo ai propri consumatori un prodotto di grande pregio e gusto.
Ringraziamo il direttore Fabrizio Carrera per l’invito.

Ospiti all'evento che premia le Eccellenze Siciliane

Innovazione e trasferimento tecnologico degli scarti e dei sottoprodotti agroindustriali per la mangimistica nell’ottica dell’economia circolare e della sostenibilità della filiera zootecnica. Progetto - Biotrak
E’ nell’ottica della economia circolare, della sostenibilità e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari che il progetto Biotrak, approvato e finanziato nell’ambito del POFESR mis. 115, si inserisce, coniugando partner privati ed istituzioni pubbliche uniti nella multifunzionalità dei sistemi di processo e di prodotto per il comparto agroalimentare. Siamo nel campo della nutrizione animale e della qualità delle produzioni animali, un sistema innovativo integrato di tracciabilità̀, rintracciabilità̀ e certificazione di specifiche filiere che utilizzano mangimi integrati con derivati oleari dalle interessanti caratteristiche nutraceutiche e salutistiche per la filiera latte e carne.

ASSE OT1 - Azione 1.1.5 - Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala

Marchio Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana, diffidare dalle imitazioni
E’ questo il Marchio Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana, per dare valore aggiunto all’agroalimentare siciliano, unico marchio approvato dall’Unione Europea che rilascia l’assessorato dell’agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e che si differenzia rispetto ad altri marchi o loghi spesso territoriali non riconosciuti dall’Unione Europea che creano confusione e diffidenza da parte degli operatori dell’agroalimentare regionale. Chiarezza quindi per diffidare dalle imitazioni è questo il primo segnale importante, tenuto conto che procedono a gonfie vele le adesioni degli operatori delle filiere agroalimentari del comparto zootecnico e cerealicolo per il riconoscimento in Sicilia a Marchio QS garantita dalla regione Siciliana. Necessaria quindi la trasparenza e la correttezza delle informazioni per essere sicuri e certi di non sbagliare e per segnare un percorso chiaro.
Ecco il Marchio Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana, l’unico approvato dall’Unione Europea che rilascia l’assessorato dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea


Il 19 Novembre incontro ufficiale per la presentazione dei progetti innovativi che valorizzano l’agricoltura in Sicilia
Una data importante, quella che vedrà il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare, presenziare al primo incontro ufficiale di presentazione dei progetti innovativi che valorizzano la filiera agricola in Sicilia.

Verbale colloquio AVVISO SELEZIONE 2021 - PROFILI VARI
E' stato pubblicato il Verbale colloquio AVVISO SELEZIONE 2021 inerente l'Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare (CoRFilCarni)
Visualizza la documentazione.
Documentazione avvisoVERBALE COMMISSIONE AVVISO DI SELEZIONE 2021 - PROFILI VARI
E' stato pubblicato il Verbale della Commissione inerente l'Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare (CoRFilCarni)
Visualizza la documentazione.
Documentazione avvisoAVVISO DI SELEZIONE - PROFILI VARI
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare (CoRFilCarni)
In allegato documentazione.
Documentazione avviso

Marchi di qualità regionali, europei e schemi di certificazione internazionali per la valorizzazione e riconoscibilità del prodotto
05 Novembre 2020
dalle ore 16:30 alle ore 19:30

“Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana”
AL VIA LE ADESIONI AL MARCHIO DI QUALITA’
AVVISO DI SELEZIONE
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare
In allegato documentazione.
Documentazione avviso
EMERGENZA CORONA VIRUS
Vi informiamo che:
SIAMO OPERATIVI
Abbiamo messo in atto le azioni volte alla massima riduzione del rischio secondo le disposizioni di legge (DPCM e Ordinanze regionali e circolari varie).
Vi invitiamo a seguire le indicazioni riguardanti:
- i contatti con il laboratorio avverrà a mezzo mail :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- le attività di certificazione previo contatto:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per eventuali ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Messina 13.03.2020 Il Presidente
f.to Prof. Vincenzo Chiofalo
In allegato documentazione e decreto.
Ordinanza n. 4 dell'08.03.2020Ordinanza n.3 8 marzo 2020
Decreto legge definitivo