in PRIMO PIANO

Marchi di qualità regionali, europei e schemi di certificazione internazionali per la valorizzazione e riconoscibilità del prodotto
05 Novembre 2020
dalle ore 16:30 alle ore 19:30

“Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana”
AL VIA LE ADESIONI AL MARCHIO DI QUALITA’
AVVISO DI SELEZIONE
Avviso pubblico avente ad oggetto una selezione, finalizzata alla redazione di una lista di idoneità, per il conferimento di incarichi di collaborazione nell’ambito delle attività progettuali del Consorzio di Ricerca Filiera Carni e Agroalimentare
In allegato documentazione.
Documentazione avviso
EMERGENZA CORONA VIRUS
Vi informiamo che:
SIAMO OPERATIVI
Abbiamo messo in atto le azioni volte alla massima riduzione del rischio secondo le disposizioni di legge (DPCM e Ordinanze regionali e circolari varie).
Vi invitiamo a seguire le indicazioni riguardanti:
- i contatti con il laboratorio avverrà a mezzo mail :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- le attività di certificazione previo contatto:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per eventuali ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Messina 13.03.2020 Il Presidente
f.to Prof. Vincenzo Chiofalo
In allegato documentazione e decreto.
Ordinanza n. 4 dell'08.03.2020Ordinanza n.3 8 marzo 2020
Decreto legge definitivo

Strategie di valorizzazione dei sistemi produttivi zootecnici delle aree interne della Sicilia
23 Luglio 2019 - Sala Conferenze Filadelfio Russo"

21 Luglio 2019 ore 12:30
1° Marchiatura storica della provola dei Nebrodi D.O.P.


Convegno del 19/07/2019
Strategie di valorizzazione dei sistemi produttivi zootecnici delle aree interne della Sicilia.


Incontro tecnico del 12/07/2019
Marchi collettivi regionali
Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana

Studenti in visita
21 Maggio 2019. Visita studenti di Catania, Dipartimento di Economia all'Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Veterinarie e al Consorzio di Ricerca Filiera Carni


Fine progetto
Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni comunica che il 15 aprile 2019 si conclude la promozione riguardante le analisi di laboratorio eseguite nell’ambito del
“Progetto di valorizzazione degli alimenti e delle carni della filiera zootecnica regionale – Piano operativo a sostegno degli allevatori e di tutti gli operatori del sistema”.
Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni comunica che, per analisi inserite nel tariffario i cui costi superano Euro 200, applica il ritiro direttamente in azienda dei campioni senza costi aggiuntivi.
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 090/353659.

Provola dei Nebrodi
Si comunica che con decreto prot.n. 3131 del 4 marzo 2019 il "Consorzio di Ricerca Filiera Carni – CoRFilcarni GCC" è stato designato quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione "Provola dei Nebrodi", protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 22 marzo 2018.
Il Decreto è visionabile sul sito del Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo al Link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7805/YY/2019
Si comunica, altresì, che tutti coloro che volessero aderire alla certificazione della Provola dei Nebrodi DOP possono contattare il Dott. Stefano Simonella all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero di cellulare 3204356920.


Progetto di valorizzazione degli alimenti e delle carni della filiera zootecnica regionale
Piano operativo a sostegno degli allevatori e di tutti gli operatori del sistema produttivo.


Il 26 Novembre 2018 alle ore 15:30
Chimica e Nanotecnologie per le Scienze della Vita: Visioni e nuove prospettive di sviluppo...

XVI convegno Rare
Razze autoctone italiane tra tradizioni, racconti e leggende...

La razza Modicana.
La Razza MODICANA, razza antica di grande qualità...
Messina 22 ottobre 2018

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo approva il disciplinare per la certificazione delle carni bovine della razza Modicana.
La Razza MODICANA, autoctona della Sicilia ottiene il giusto riconoscimento dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo grazie alla operatività della Società Consortile "La Razza Modicana" con sede a Ragusa la quale ha depositato presso il MIPAAFT il disciplinare di etichettatura facoltativa delle carni bovine (Reg. Ce 1760/00) ai sensi del D.M. 876 del 16.1.2015. Contestualmente il MIPAAFT ha autorizzato il Consorzio di Ricerca Filiera Carni con il Gruppo di Controllo e Certificazione quale struttura di controllo e certificazione del MIPAAFT a svolgere i controlli di conformità. Al via quindi la certificazione della carne di razza Modicana, il cui disciplinare unico...
Messina 16 ottobre 2018
Accordo Gicap - CoRfilCarni
Siglato a Messina al Dipartimento Scienze Veterinarie dell'Università presso la sede del Consorzio Ricerca Filiera Carni un importante accordo tecnico-commerciale tra il Consorzio di Ricerca Filiera Carni, la Commerciale Gicap S.p.A., la Zootecnica S.r.l. Import export, la Bovicarne Sicilia Società Cooperativa Agricola ed il...
Accordo Gicap - CoRfilCarni
7 settembre 2018
Siglato a Messina al Dipartimento Scienze Veterinarie dell'Università presso la sede del Consorzio Ricerca Filiera Carni un importante accordo tecnico-commerciale tra il Consorzio di Ricerca Filiera Carni, la Commerciale Gicap S.p.A., la Zootecnica S.r.l. Import export, la Bovicarne Sicilia Società Cooperativa Agricola ed il Consorzio Carni di Sicilia. Con questo accordo si rafforza la presenza nei punti vendita carni della filiera delle carni bovine siciliane certificate con il Disciplinare delle carni IT107ET approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo gestita dal Consorzio Carni di Sicilia. Nei prossimi giorni tramite la Commerciale Gicap avvia la vendita delle carni bovine siciliane con marchio Carni di Sicilia nei supermercati del gruppo e sarà il Consorzio di Ricerca Filiera Carni struttura di controllo e certificazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo con sede a Messina. Quindi i supermercati della Commerciale Gicap di Messina e Provincia avranno nei reparti macelleria le carni bovine certificate accompagnate da ulteriori informazioni riguardanti la provenienza tutta siciliana, la tracciabilità ed il sistema di allevamento tipico siciliano con caratteristiche di specificità e quindi chi acquisterà carne bovina a marchio Carni di Sicilia avrà tante informazioni utili aggiuntive a quelle obbligatorie. Quindi carni proveniente da allevamenti siciliani e certificate dal Consorzio di Ricerca Filiera Carni con il Gruppo di controllo e certificazione. L'accordo prevede che la Zootecnica import export fornirà le carni siciliane rispettando il disciplinare di certificazione ed il Consorzio Carni di Sicilia che detiene il Disciplinare di certificazione delle carni bovine apporrà il marchio Carni di Sicilia sulle carni il tutto con il supporto della Bovicarne che selezionerà le carni e le invierà direttamente al centro di lavorazione della Commerciale Gicap. Quindi un ulteriore risposta alle richieste di conoscenza e trasparenza oltrechè di qualità certificata tutta siciliana che entra nei supermercati della Commerciale Gicap, che ha creduto nel progetto riconoscendone i valori e la capacità a collaborare tra pubblico e privato per sostenere il territorio e la qualità delle carni siciliane.

Incontro informativo PSR Sicilia 2014-2020
L'innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi Operativi del Partenariato Europeo dell'Innovazione...

Incontro informativo PSR Sicilia 2014-2020
13 luglio 2018
L'innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi Operativi
del Partenariato Europeo dell'Innovazione
UNIME – Dipartimento Scienze Veterinarie - Aula 9
Polo Universitario dell'Annunziata
Messina - 13 luglio 2018
