Tra terra e mare: un percorso di filiera
Continua a leggereIL CONSORZIO Tra terra e mare: un percorso di filiera

Trasferimento tecnologico e competenze: il Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed Unime in Argentina
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 60 anni dell’INTI (Istituto Tecnologico del Ministero dell’Industria Argentina), Mabel Fabro, direttore dell’ente, dopo la visita fatta all’Università di Messina, ha invitato il prof. Vincenzo Chiofalo ed il Dott. Giuseppe D’Angelo a presentare le attività di ricerca industriale, di innovazione e di trasferimento tecnologico allo scopo di attivare collaborazioni in ambito agroindustriale...

IL CONSORZIOTrasferimento tecnologico e competenze: il Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed Unime in Argentina

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 60 anni dell’INTI (Istituto Tecnologico del Ministero dell’Industria Argentina), Mabel Fabro, direttore dell’ente, dopo la visita fatta all’Università di Messina, ha invitato il prof. Vincenzo Chiofalo ed il Dott. Giuseppe D’Angelo a presentare le attività di ricerca industriale, di innovazione e di trasferimento tecnologico allo scopo di attivare collaborazioni in ambito agroindustriale.
Nel corso delle intense giornate di confronto con le imprese locali, alla presenza di docenti dell’Università Cattolica di Cuyo e di una Deputazione del Governo di San Juan, sono state programmate relazioni istituzionali , confermando l’apprezzamento delle attività che l’Ateneo di Messina svolge grazie anche alla collaborazione con il Consorzio di Ricerca Filiera Carni e frutto delle innovative strumentazioni di cui dispone Unimelab che permette di operare con riscontri ad elevata precisione e rapidità per le imprese che necessitano di investire in innovazione e tecnologie nell’ambito della filiera agroindustriale.
"A San Juan - afferma il prof. Chiofalo - abbiamo messo in campo il potenziale tecnologico dell’Università di Messina e del Consorzio di Ricerca Filiera Carni trovando interesse e terreno fertile per iniziative congiunte con programmazione di attività di trasferimento industriale dove particolare interesse hanno riguardato le attività svolte per le imprese nell’ambito del recupero degli scarti alimentari e dei sottoprodotti agroindustriali, anche perché la regione di San Juan è fortemente vocata alla produzione olivicola, vitivinicola, di pistacchio e di pomodori oltreché essere la più importante risorsa per il paese di sali minerali".
Le azioni intraprese dall’Università di Messina con i progetti di ricerca industriale e le iniziative attivate hanno interessato, in particolare, la tecnologia mangimistica per applicazioni in campo zootecnico e le produzioni foraggere; il dott. D’Angelo ha, infatti, illustrato la multifunzionalità delle aziende nel recupero dei sottoprodotti per l’alimentazione animale.
Grazie a questo incontro, dunque, il prof Chiofalo ha avviato collaborazioni con l’Università Cattolica di Cuyo, con l’Istituto Nazionale delle Tecnologie Industriali e con l’Istituto Nazionale delle Tecnologie Agrarie che insieme alla Organizzazione degli allevatori argentini costituiscono una rete pubblico-privata per l’interesse dello sviluppo delle filiere agroalimentari con particolare riguardo al comparto agroindustriale per migliorare anche la qualità delle già famose carni argentine.

Il prof. Vincenzo Chiofalo invitato in Argentina all’Institut Nacional Tecnologia Industrial per attività di collaborazione tecnico-scientifica.
Dal 16 al 23 ottobre il prof. Vincenzo Chiofalo sarà ospite dell’Institut Nacional de Tecnologia Industrial di San Juan in Argentina per tenere una serie di conferenze sul tema della filiera dei sottoprodotti agroindustriali e delle nuove tecnologie mangimistiche per l’alimentazione animale, insieme al dott. D’Angelo Giuseppe docente di Produzioni foraggere. Il prof. Chiofalo ha già avviato la collaborazione avendo ricevuto la Dott.ssa Mabel Fabro dell’INTI la quale ha mostrato particolare interesse alle attività di trasferimenti tecnologico del Panlab e del Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed ha invitato il prof Chiofalo a presentarle nell’ambito di progetti comuni di ricerca da condividere tra l’Università degli Studi di Messina e l’Institut Nacional de Tecnologia Industrial.
Messina 12 ottobre 2017

MESSINA - BIOConosco, ADOC E FEDERBIO - PRONTI GLI OPERATORI DELLO SPORTELLO ONLINE
Messina 5 Ottobre 2017 – Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni con il Gruppo di Controllo e Certificazione ha ospitato la formazione degli operatori BIOConosco, uno sportello online interamente dedicato ai consumatori che vorranno avere maggiori informazioni sulla produzione, etichettatura nutrizionale e sistema dei controlli dei prodotti biologici. Il corso, promosso dalla presidenza Adoc-Messina, è stato realizzato da Federbio con la collaborazionedell’Associazione Siciliana Organica Sicilia...

IL CONSORZIOMESSINA – “BIOConosco” ADOC E FEDERBIO “PRONTI GLI OPERATORI DELLO SPORTELLO ONLINE”

Messina 5 Ottobre 2017 – Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni con il Gruppo di Controllo e Certificazione ha ospitato la formazione degli operatori BIOConosco, uno sportello online interamente dedicato ai consumatori che vorranno avere maggiori informazioni sulla produzione, etichettatura nutrizionale e sistema dei controlli dei prodotti biologici. Il corso, promosso dalla presidenza Adoc-Messina, è stato realizzato da Federbio con la collaborazionedell’Associazione Siciliana Organica Sicilia.
Abate - Presidente Adoc Messina:
“Grazie alla disponibilità di professionisti volontari ed alla collaborazione di CoRFilCarni, Organica Sicilia e Federbio, potremo offrire per primi questo importante servizio informativo ai consumatori di prodotti BIO”.
Carnemolla – Presidente Federbio:
“Siamo e saremo sempre al fianco di iniziative che contribuiscano concretamente alla crescita consapevole dei consumi di prodotti BIO. La sinergia con Adoc parte non a caso dalla Sicilia, regione leader per produzione ed aziende certificate BIO”.
Chiofalo - Presidente CoRFilCarni:
“Mettiamo a disposizione le competenze tecniche, laboratori innovativi e servizi per rafforzare la cultura della qualità dei prodotti agroalimentari. Siamo convinti che competenza e qualità dei servizi che offriamo servano ad informare correttamente il consumatore sul sistema della certificazione nelle filiera BIO, a garanzia dei prodotti biologici certificati&rdquo

Rete 4 “Parola di pollice verde” sabato 7 ottobre ore 12 in onda da Ragusa la filiera delle carni con il Prof. Vincenzo Chiofalo
Nell’ambito del programma televisivo Parola di Pollice Verde condotto da Luca Sardella, per valorizzare il “made in Italy”, promuovere le eccellenze agroalimentari e le ricchezze e le tradizioni del nostro Paese, il prof. Vincenzo Chiofalo è stato invitato a presentare la filiera delle carni presso l’Azienda Spadola, tra le più importanti realtà del meridione d’Italia e prima azienda in Sicilia per la macellazione delle carni. Il prof. Chiofalo illustrerà le attività che svolge l’Università di Messina ed il Consorzio di Ricerca Filiera Carni nell’ambito della qualità, della sicurezza alimentare e delle certificazioni delle carni bovine Siciliane.
Messina 4 ottobre 2017
Vincenzo Chiofalo

Esperti dell’area Mediterranea in visita al Consorzio Ricerca Filiera Carni
Nell'ambito del progetto europeo Resume Projet Pilote 3/WP6: Formazione a Messina, il 27 settembre 2017, esperti provenienti dai Ministeri e dalle Università del Libano, Marocco, e Tunisia, hanno visitato il Consorzio di Ricerca Filiera Carni...

IL CONSORZIOEsperti dell’area Mediterranea in visita al Consorzio Ricerca Filiera Carni

Nell’ambito del progetto europeo Resume Projet Pilote 3/WP6: Formazione a Messina, il 27 settembre 2017, esperti provenienti dai Ministeri e dalle Università del Libano, Marocco, e Tunisia, hanno visitato il Consorzio di Ricerca Filiera Carni. Ad accompagnarli il personale dell’ufficio Technology Transfer Office dell’Università degli Studi di Messina nell’ottica della diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca applicata ed il collegamento tra Università ed Imprese per il trasferimento tecnologico. Gli esperti hanno mostrato interesse e disponibilità a collaborare nell’ambito della filiera degli alimenti zootecnici e delle carni.

Tavola Rotonda, sabato 7 ottobre 2017, Palermo
Promuovere le Biodiversità fra cultura dell'alimentazione e valorizzazione commerciale. La nuova sfida per le produzioni del Mediterraneo...

IL CONSORZIOTavola Rotonda, sabato 7 ottobre 2017, Palermo


Corso di formazione per operatore di sportello BIO
ADOC Messina, Organica Sicilia, Federbio e Consorzio di Ricerca Filiera Carni, organizzano un corso di formazione per operatore di sportello BIO, dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione,sull'etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici, giorno 5 ottobre 2017, presso la sede del Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina.

IL CONSORZIOConsorzio di Ricerca Filiera Carni e Azienda Spadola & Figli

CORFILCARNI GCC TRA LE STRUTTURE DI CONTROLLO AUTORIZZATE NEL SISTEMA QUALITA' NAZIONALE


3 Aprile 2017: Confartigianato incontra PanLab e Consorzio di Ricerca Filiera Carni a sostegno delle Imprese

Più tutela per le imprese siciliane dell’agroalimentare: siglato Protocollo d’intesa tra Confartigianato Imprese Sicilia e Consorzio Ricerca Filiera Carni

IL CONSORZIOPiù tutela per le imprese siciliane dell’agroalimentare:
siglato Protocollo d’intesa tra Confartigianato Imprese Sicilia e Consorzio Ricerca Filiera Carni

Giornate dimostrative di MOET
Continua a leggereIL CONSORZIOGiornate dimostrative di MOET
Giornate Dimostrative di Moet - Ovulazione multipla e trasferimento di embrioni nella specie bovina

IL CONSORZIOGiornate Dimostrative di Moet
Ovulazione multipla e trasferimento di embrioni nella specie bovina

PROGETTO "EMBRIOCARNE"
- Dal 2016 il consorzio di ricerca filiera carni è autorizzato alla gestione:
- del gruppo di raccolta embrioni bovini
- del recapito per la raccolta e distribuzione di materiale seminale congelato
IL CONSORZIOPROGETTO "EMBRIOCARNE"
- Dal 2016 il consorzio di ricerca filiera carni è autorizzato alla gestione:
- del gruppo di raccolta embrioni bovini
- del recapito per la raccolta e distribuzione di materiale seminale congelato
Il Prof. Vincenzo Chiofalo alla Fieracavalli Verona
Continua a leggereIL CONSORZIOIl Prof. Vincenzo Chiofalo alla Fieracavalli Verona
Collaborazione Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni) e INSTITUTO NACIONAL DE TECNOLOGÍA INDUSTRIAL

Il professore Vincenzo Chiofalo del Consorzio di Ricerca Filiera Carni ha incontrato la Dott.ssa Mabel A.Fabro dell'INSTITUTO NACIONAL DE TECNOLOGÍA INDUSTRIAL, Direttore del Centro INTI San JuanMitre, per nuovi accordi di Collaborazione e Ricerca nell'ambito dei sottoprodotti agroindustriali da utilizzare in alimentazione animale.
Continua a leggereIL CONSORZIOCollaborazione Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni) e INSTITUTO NACIONAL DE TECNOLOGÍA INDUSTRIAL

Il professore Vincenzo Chiofalo del Consorzio di Ricerca Filiera Carni ha incontrato la Dott.ssa Mabel A.Fabro dell'INSTITUTO NACIONAL DE TECNOLOGÍA INDUSTRIAL, Direttore del Centro INTI San JuanMitre, per nuovi accordi di Collaborazione e Ricerca nell'ambito dei sottoprodotti agroindustriali da utilizzare in alimentazione animale.
food innovation summer school 2016
Continua a leggereIL CONSORZIOfood innovation summer school 2016
Incontro Nazionali Maschili di Pallanuoto Italia e Stati Uniti
Continua a leggereIL CONSORZIOIncontro Nazionali Maschili di Pallanuoto Italia e Stati Uniti
Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni) sottoscrive contratto di ricerca con la multinazionale americana Cargill

Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni sottoscrive contratto di ricerca con la multinazionale americana Cargill per l’utilizzo di prodotti innovativi per una carne di altissima qualità certificata made in Sicily.
E’ già operativa la partnership tra Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed il colosso Cargill, multinazionale americana presente in 70 paesi del mondo, che produce e commercializza prodotti e servizi nel settore alimentare, agricolo, industriale e finanziario.
IL CONSORZIOIl Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni) sottoscrive contratto di ricerca con la multinazionale americana Cargill

"Il Consorzio di Ricerca Filiera Carni sottoscrive contratto di ricerca con la multinazionale americana Cargill per l’utilizzo di prodotti innovativi per una carne di altissima qualità certificata made in Sicily.
E’ già operativa la partnership tra Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed il colosso Cargill, multinazionale americana presente in 70 paesi del mondo, che produce e commercializza prodotti e servizi nel settore alimentare, agricolo, industriale e finanziario.
Cargill conta 150.000 dipendenti che opera per garantire a livello globale prodotti sicuri derivanti da processi di filiera responsabili e rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.
Per questo motivo Cargill Italia, dopo avere acquisito una società operante nel settore della produzione e commercializzazione di pectina in Sicilia, ha scelto i derivati agrumari come risorsa per l’alimentazione animale e per portare a compimento tale obiettivo, ha scelto di affidarsi alle qualificate competenze del CoRFilCarni.
A vantaggio dell’operazione entrano in gioco i laboratori del CoRFilCarni innovativi con tecnologie di ultima generazione per analisi di tipo industriale e soprattutto le procedure di controllo e certificazione dei laboratori accreditati Accredia, a supporto della ricerca industriale e utilizzando le tecnologie analitiche innovative per nuove filiere agroalimentari regionali derivanti da materie di scarto che diventano alimenti ad elevato valore aggiunto.
Non dobbiamo pensare che ogni prodotto scartato diventa un rifiuto anzi è risorsa nella misura in cui grazie alla ricerca che estrae componenti utili ed essenziali è possibile apportare benefici alla salute dell’animale e migliorare anche la qualità degli alimenti tra cui la carne afferma Vincenzo Chiofalo.
Con gli americani è stato sottoscritto un accordo tecnico tra Bernard Cerles, Director of Strategic Operations of Cargill proveniente da Minneapolis per conto della multinazionale ed il prof. Vincenzo Chiofalo presidente del CoRFilCarni e che vede la partecipazione delle aziende zootecniche del circuito carni della Cooperativa Apollo operante nel territorio degli Iblei per l’impiego di componenti dell’industria agrumicola estratte dal processo industriale di Cargill e che migliorano l’alimentazione degli animali per la filiera della carne siciliana, nell’ottica della nuova economia circolare.
“La nostra azienda non vuole imporre metodi di gestione americana che non sarebbero sostenibili in territorio italiano e ancor più siciliano. Le competenze riscontrate sono di alto livello e le prove che si stanno effettuando, dallo stoccaggio della materia prima, all’utilizzo razionale in diete per bovini da carne, fino al controllo di qualità della carne, sono di estremo interesse quando il contratto arriverà alla valutazione della carne, voglio tornare e provare di persona!!” afferma Bernard Cerles ringraziando il gruppo di ricerca del prof. Chiofalo e gli allevatori, soddisfatti per l’attenzione del CoRFilCarni al territorio ibleo e per il sostegno dimostrato alla zootecnica siciliana.