Fruit and vegetable Waste

Fruit and Vegetable Waste: Physicochemical and nutritional characterization for utilization in anima feeding. in recent years, tons per days of solid waste, including food waste are disposed to landfill sites. Food waste represents about 40-50% of the biodegradable municipal wastes.
Continua a leggereIL CONSORZIOFruit and Vegetable Waste

Fruit and Vegetable Waste: Physicochemical and nutritional characterization for utilization in anima feeding. in recent years, tons per days of solid waste, including food waste are disposed to landfill sites. Food waste represents about 40-50% of the biodegradable municipal wastes.
An alternative for the use of the biodegradable fraction of municipal waste is the production of animal feeding (Pinacho et la., 2006). The aim of this study was to characterize fruit and vegetable wastes collected from a Despair food store supermarket in Messina (Italy) to use in animal feeding.
Ingrandisci l'immaginedal Feed al Food. Il Controllo Qualità, sul Campo

Oltre 500 aziende coinvolte tra allevamenti, mangifici, stabilimenti di lavorazione e vendita delle carni.
La ricerca al servizio del territorio, per lo sviluppo locale e per la crescita delle imprese della filiera agroalimentare, puntando sull’alta formazione, la sicurezza alimentare, la qualità e la certificazione degli alimenti.
Continua a leggereIL CONSORZIOdal Feed al Food. Il Controllo Qualità, sul Campo

Oltre 500 aziende coinvolte tra allevamenti, mangifici, stabilimenti di lavorazione e vendita delle carni.
La ricerca al servizio del territorio, per lo sviluppo locale e per la crescita delle imprese della filiera agroalimentare, puntando sull’alta formazione, la sicurezza alimentare, la qualità e la certificazione degli alimenti.
Ecco il Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni). Nasce nel 2001 su input dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del’Università di Messina, dove ha la sua sede presso il dipartimento di Scienze Veterinarie. Ed è una realtà assolutamente all’avanguardia che svolge ricerca industriale finalizzata al trasferimento tecnologico per le imprese.
Ingrandisci l'immagineAzienda Giapponese Sceglie Corfilcarni

Accordo strategico di collaborazione scientifica Sicilia-Giappone all’università di Messina al via la ricerca congiunta tra il consorzio di Ricerca Filiera Carni della Regione Siciliana e la Bio Balance, CO Ltd. del Giappone.
Continua a leggereIL CONSORZIOAzienda Giapponese Sceglie Corfilcarni

Accordo strategico di collaborazione scientifica Sicilia-Giappone all’università di Messina al via la ricerca congiunta tra il Consorzio di Ricerca Filiera Carni (CoRFilCarni) della Regione Siciliana e la Bio Balance, CO Ltd. del Giappone. L’accordo di collaborazione in questa prima fase ha la durata di 10 mesi e prevede analisi di laboratorio e a seguire la parte sperimentale sugli animali presso aziende naturali che vedrà il coinvolgimento dell’Autorità Alimentare Europea, massimo organo che rilascia l’autorizzazione alla vendita nei paesi dell’unione Europea.
Ingrandisci l'immagine Ingrandisci l'immagine